Mi ricordo quel giorno una decina d'anni fa quando tornando da un viaggio di lavoro in USA lessi su una rivista di un programma che stava spopolando tra gli universitari americani e che permetteva di scambiare file musicali in formato mp3; fu così che feci la conoscenza con Napster e la mia vita cominciò a diventare un po' digitale, con l'acquisto del lettore MP3 (ancora in funzione). Dopo la musica fu la volta della fotografia a diventare digitale, con la mia prima compatta digitale da 2 Megapixels (adesso la compattina ne ha 12 di Megapixels).
Adesso allo soglia del 2010 un'altra parte della mia vita sta diventando digitale, la lettura; infatti quello nelle foto è il mio primo lettore di libri 'digitali', o eBook reader come dicono quelli cool. Al primo approccio sembra proprio interessante, anche se non è proprio uno degli ultimi modelli (e qui mi sa che qualcuno storcerà il naso ;-). Può contenere centinaia di libri, anche migliaia se espanso con schede tipo SD, si ricorda sempre dove ci si è interrotti nella lettura, si possono fare le 'orecchie' alle pagine per segnare punti interessanti di un libro, si può anche ascoltare della musica mentre si legge. I libri si possono comprare online, ma ci sono anche alcuni siti dai quali si possono scaricare libri gratis (e legalmente).
Questo però non vuol dire che non leggerò più libri in carta ... visto che di libri italiani in formato digitale per il momento non ce ne sono quasi ;-)